Mr. Magazine

Top Menu

  • Redazione
  • Company Profile
  • Archivio
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Benessere
  • Costume & Società
  • Travel
  • Redazione
  • Company Profile
  • Archivio
  • Contatti

logo

Header Banner

Mr. Magazine

  • Home Page
  • Attualità
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Benessere
  • Costume & Società
  • Travel
  • A spasso con Bob

  • L’assunzione bendata

  • La moda in mostra

  • Innamoriamoci a “Borgo La Pietraia”

  • Paura dell’intelligenza artificiale?

Cultura & Benessere
Home›Cultura & Benessere›Le reazioni avverse del Nichel

Le reazioni avverse del Nichel

By admin
luglio 16, 2015
242
0
Share:

Il nichel è un potenziale allerge­ne in grado di provocare una fase tardiva, ovvero una rea­zione di ipersensibilità cellulo­mediata nota come dermatite allergica da contatto. Tuttavia, ci sono segnalazioni in letteratura che le reazioni allergiche al nichel sono spes­so associate a reazioni con altri metalli quali il cromo e il cobalto, anch’essi po­tenti allergeni.

Si parla di allergia quando l’organismo, per motivi ancora sconosciuti, reagi­sce in modo anomalo ad una sostanza (definita allergene) che è innocua per la maggior parte delle persone. In que­sta reazione viene coinvolto il sistema immunitario attraverso la formazione di anticorpi specifici, chiamate immu­noglobuline lgE. La formazione di an­ticorpi avviene al primo contatto con l’allergene; alla successiva esposizione, l’unione dell’anticorpo con l’allergene determina la liberazione da particolari cellule di una sostanza, l’istamina, che è la principale responsabile dei sintomi caratteristici di tutte le reazioni aller­giche. Nel caso dell’allergia al nickel la reazione compare quasi sempre in se­guito al contatto con oggetti metallici (allergia da contatto). Si tratta di una delle più diffuse allergie da contatto: è stato calcolato che circa il 10% delle donne adulte occidentali soffra di allergia al nickel, attribuibile alla sempre maggiore diffusione della “moda” degli orecchini e del piercing.

Come si manifesta? l’.allergia al nickel si manifesta principalmente con una der­matite da contatto e, in caso di contatto continuato, con eczema. Nella zona di contatto compaiono eritema, desqua­mazione, vescicole ripiene di liquido chiaro; successivamente le vescicole si possono rompere e trasformarsi in crosticine. Spesso le persone affette da dermatite da contatto presentano altre malattie allergiche (es. asma o rini­te allergica) o hanno storia familiare di allergia. Raramente, in seguito all’assor­bimento del metallo per via intestinale, l’allergia si può manifestare con asma. Dove si trova il Nickel? Il nickel è un metallo praticamente ubiquitario: sono particolarmente ricchi di nickel tutti gli oggetti metallici soprattutto ornamenti e gioielli di bigiotteria, ma anche uten­sili da cucina e da lavoro, ad eccezione degli oggetti in oro e quelli in acciaio inox che ne contengono piccolissime quantità. Inoltre, lo si trova, anche se in tracce, in altri prodotti come i cosmeti­ci, i detersivi, le tinture per capelli e, an­che se in quantità infinitesimali, persino in numerosi alimenti.

–          Cioccolato e cacao in polvere: il cioc­colato è una delle fonti di nichel più concentrate. Il cioccolato fondente contiene 2,6 microgrammi per gram­mo, il cioccolato al latte 1,2 e il cacao in polvere 9,8 microgrammi per grammo.

–          Anacardi: gli anacardi contengono 5, 1 microgrammi di nichel per grammo. Tra la frutta secca, gli anacardi sono una delle maggiori fonti di nichel, a cui sarà necessario fare più attenzione, soprat­tutto se presenti in tracce nei prodotti industriali e confezionati.

–          Pomodori e ortaggi: tra gli ortaggi più ricchi di nichel troviamo i pomodori, ma il nichel è contenuto anche in asparagi, broccoli, carote, cavoli, cavolfiori, fagio­lini, finocchi, lattuga, sedano, radicchio e altri ortaggi. Sono di solito più tollera­ti: cetrioli, zucca, zucchine, melanzane e peperoni.

–          Spinaci: anche gli spinaci contengono una certa quantità di nichel, (0,30 mi­crogrammi per grammo) e sono tra le verdure da tenere maggiormente sotto controllo in caso di allergia o intolleran­za al nichel, accanto a cibi come pomo­dori e lenticchie.

–          Legumi e frutta secca: chi è allergico al nichel potrebbe dover moderare il consumo di legumi e di frutta secca, con particolare riferimento alle lentic­chie, alla soia, alle noci, alle nocciole e alle mandorle. I fagioli rossi, ad esempio, contengono 0,45 microgrammi di nichel per grammo. –           Frutta essiccata: la frutta essiccata contiene quantità di nichel maggiori rispetto alla frutta fresca e ciò potrebbe dipendere anche dai trattamenti indu­striali. Tra la frutta essiccata possiamo trovare fichi, uvetta, albicocche e pru­gne.

–          Bevande: chi è particolarmente sensi­bile al nichel dovrebbe fare attenzione ad alcune bibite e bevande, con parti­colare riferimento alla cioccolata, al caf­fè, al tè e alla birra, ma anche a tutte le bibite contenute in lattina.

–          Cibi in scatola: i cibi conservati pos­sono incrementare il loro contenuto di nichel a causa del materiale del conte­nitore. Attenzione a lattine e scatolette. Tra i cibi in scatola si possono trovare tonno, carne, legumi, frutta e verdure. Meglio scegliere le alternative fresche o confezionate in altri materiali in caso di allergia al nichel.

–          Cereali: tra i cereali più ricchi di nichel troviamo l’avena, il mais, il miglio e il grano saraceno. Bisogna prendere in considerazione sia i cereali in chicco che le relative farine e i prodotti confe­zionati che possono contenerle.

–          Frutti di mare e pesce: per quanto ri­guarda gli alimenti non vegetali, tra le maggiori fonti di nichel troviamo i frut­ti di mare e il pesce (ben nota fonte di metalli pesanti), con’ particolare riferi­mento alle ostriche, al salmone, ai gam­beri e alle cozze, ma anche ad aringhe e sgombri.

Come sapere se si è allergici al Nickel? L’unico metodo per diagnosticare con certeua l’allergia a questo metallo è il patch test in ambiente ambulatoriale. Questa tecnica prevede l’applicazione sulla pelle della scapola di dischetti di cellulosa imbevuti di nickel solfato: il test è considerato positivo in caso di comparsa di eritema nella zona di ap­plicazione. La lettura dei risultati viene effettuata dal medico a distanza di 48-72 e 96 ore.

Cosa fare se il test allergenico è positi­vo?

Una volta che è confermata l’allergia, l’unico provvedimento terapeutico ef­ficace è la completa eliminazione del contatto con la sostanza stessa, anche se questo è oggettivamente difficile perché le fonti sono spesso sconosciu­te. Per quanto possibile, sarà opportu­no quindi evitare il contatto diretto con qualsiasi metallo (monete, chiavi), non indossare gioielli di bigiotteria, limitare il consumo di cibi in scatola (non smal­tata internamente) e fra i cosmetici e i prodotti per l’igiene, dare la preferenza a quelli nickel-tested, sottoposti cioè a controlli per garantire l’assenza di que­sto metallo oppure a ditte che ne dichiarano l’assenza nei loro prodotti. Le persone allergiche al nichel devono evitare gli alimenti che hanno un’alta quantità di nichel per non incombere nei tipici disturbi gastrointestinali, di­sturbi respiratori, disturbi neurologici e altri disturbi generali nonché sintomi cutanei.

Nella dieta per allergia al nichel biso­gna ricordare di evitare qualsiasi cibo in scatola in quanto, soprattutto se si tratta di un alimento acido (come po­modori, aceto e limoni), incrementa il rilascio di nichel dal contenitore. Il ni­chel contenuto negli alimenti viene as­sorbito nell’intestino ed eliminato nelle urine e nelle feci; la quantità introdotta quotidianamente è nell’ordine di pochi microgrammi, ma la sua presenza nei cibi può raggiungere anche centinaia di milligrammi, soprattutto nei prodotti ortofrutticoli ricavati dalla coltivazione di terreni inquinati. Per la cottura non devono essere usati utensili nichelati. Non va bevuta né usata per cucinare la prima acqua che esce dal rubinetto la mattina, poiché il nichel può essere stato rilasciato dal rubinetto durante la notte.

È chiaro che una dieta che escluda gli alimenti che contengono nickel, presenta una maggiore difficoltà di attuazione, proprio perché il nickel è presente in numerosi alimenti e vanta un’importanza biologica ben determi­nata, pertanto, la sua introduzione con gli alimenti è necessaria per il mante­nimento dell’omeostasi metabolica. La sua funzione biologica è essenzialmen­te implicata nel metabolismo ormona­le, mantenimento dell’integrità delle membrane cellulari, costituzione enzi­matica (arginasi, tripsina, carbossilasi ecc), metabolismo del glucosio e quello dei lipidi, stabilizzazione degli acidi nu­cleici.

Se, per diversi motivi non si può evitare assunzione di alimenti contenenti alte dosi di nickel o il contatto, il medico potrà prescrivere alcuni farmaci per trattare i disturbi correlati a prurito ed eritema.

 

Dott.ssa Angela Cassese
acnutrizioneumana@gmail.com

Tagsavversitànichelreazione
Previous Article

Il dolore, sintomantologia e criteri di valutazione.

Next Article

Come coniugare profitto e sociale: UniPoste S.p.A.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Costume & SocietàCultura & Benessere

    Etica e Sport

    dicembre 18, 2017
    By admin
  • Cultura & Benessere

    I DSA o disturbi specifici dell’apprendimento

    gennaio 24, 2018
    By admin
  • Costume & SocietàCultura & Benessere

    Innamoriamoci a “Borgo La Pietraia”

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Cultura & Benessere

    La Pressoterapia. Ripristinare la circolazione

    gennaio 24, 2018
    By admin
  • Cultura & Benessere

    La medicina è uomo e donna

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Cultura & Benessere

    Malattie professionali. L’abilità sta nel difendersi

    gennaio 24, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare

  • Economia & Finanza

    Se tre miliardi di pagamenti elettronici vi sembrano tanti.

  • Economia & Finanza

    L’impugnazione immediata del bando di gara e l’interesse alla partecipazione

  • Economia & Finanza

    E-COMMERCE! Un mondo tutto da scoprire.

Offerta noleggio

Seguici su Facebook

Anche Siani conosce Mr. Magazine

https://youtu.be/8CbUlXOBbAs

Sfoglia l’ultimo numero

logo

PaduanoEditore
Direttore Editoriale: Dr. Francesco Paduano

Paduano Srl
C.F. e P.IVA 04658650652
PEC: francescopaduano@pec.it

Mr. MAGAZINE FREEPRESS
Testata Iscritta al registro della stampa periodica n. 21/2011 – 885/011 R c/o Tribunale di Salerno

Redazione

  • Via Pio X, 72 Agropoli (SA)
  • 0974 827010
  • redazione@mistermagazine.it
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Inaugurazione sviluppo network UniPoste inizio anno 2019

    By Vincenzo Bottone
    febbraio 19, 2019
  • Intervista al Presidente Paduano alla BIT di Milano 2019

    By Vincenzo Bottone
    febbraio 13, 2019
  • Graduation day della 6° Edizione e lancio della 7° Edizione A.A. 2018/2019 del Master MEFiRM

    By Vincenzo Bottone
    gennaio 29, 2019
  • Catalogo gennaio uniposte

    Catalogo delle Offerte Promozionali UniPoste dal 21 Gennaio al 2 Marzo 2019

    By Vincenzo Bottone
    gennaio 24, 2019
  • Inaugurazione sviluppo network UniPoste inizio anno 2019

    By Vincenzo Bottone
    febbraio 19, 2019
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By admin
    luglio 16, 2015
  • Cucinare a Km 0

    By admin
    luglio 16, 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By admin
    luglio 16, 2015

Archivio

Seguici su

  • Home
  • Contatti
  • Company Profile
  • Privacy Policy
© Copyright Mr. Magazine. All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok