Master MEFiRM – La formazione per gli esperti di Finanza e Risk Management

Intervista al Prof. Luca Sensini, professore di Economia Aziendale e Direttore vicario del Master Universitario di I livello in Economics Finance & Risk Management dell’Università degli Studi di Salerno.
Al via l’apertura per le iscrizioni alla VI edizione il master Mefirm “Economics Finance & Risk Management” organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno in collaborazione con l’Isforges (Istituto superiore per la formazione e la ricerca giuridica economica e sociale). Per avere maggiori dettagli sull’iniziativa la redazione ha intervistato il Prof. Luca Sensini, Direttore vicario e componente del Comitato Scientifico del Master.
Come nasce l’idea del Master in Economics Finance & Risk Management?
Il Master nasce da un progetto che ha appassionato, sin dall’inizio, Docenti universitari, Manager di aziende e Professionisti.
Il MEFiRM è la sintesi di un’attenta analisi del mercato di riferimento che ha coinvolto, sia nella fase di progettazione e sia nella fase di successiva implementazione, primari istituti di credito, imprese e società di consulenza, con l’obiettivo individuare le competenze maggiormente richieste da tali tipologie di aziende.
Dall’analisi dei risultati è emersa una evidente carenza di figure professionali esperte nell’area della finanza, del controllo e del risk management, in grado di assumere posizioni di responsabilità all’interno delle direzioni amministrazione, finanza e controllo di aziende, società di consulenza e intermediari finanziari.
In tale ottica, il MEFiRM si propone dunque di colmare il gap esistente tra i laureati e le aziende, al fine di formare figure professionali competenti nelle suddette materie e, al contempo, immediatamente collocabili nel mercato del lavoro.
Chi sono i destinatari del Master?
Il Master è indirizzato a coloro che siano in possesso, entro la data fissata per le prove di selezione, di titolo di laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento nelle discipline economiche e sociali, giuridiche e scientifiche, rilasciato da un’Università italiana ovvero di analogo titolo conseguito all’estero.
In cosa consiste il percorso formativo?
Il percorso formativo ha una durata annuale. Il piano didattico prevede 600 ore di didattica, seminari, testimonianze aziendali e project work e 300 ore di studio guidato. Al termine della fase d’aula, i partecipanti hanno l’opportunità di svolgere uno stage in primarie aziende, istituti bancari e finanziari nonché in Enti di ricerca. La work experience viene svolta con l’affiancamento di tutor aziendali e accademici e consente un confronto diretto con le reali problematiche, costituendo un ulteriore momento di verifica delle competenze acquisite e delle capacità spendibili sul mercato del lavoro.
Quali sbocchi professionali offre il Master?
Il MEFiRM prepara i partecipanti a ricoprire ad assumere ruoli gestionali e operativi nei settori della gestione di portafogli mobiliari, dell’asset management, della ricerca in campo finanziario, della gestione e del controllo del business e dei rischi presso aziende finanziarie e assicurative (banche commerciali, banche di investimento, compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari, società di asset management), imprese non finanziarie e organi di vigilanza.
Quali sono i principali elementi di innovazione del MEFiRM rispetto agli altri Master?
Innanzitutto il programma che, come anticipato, essendo stato realizzato in stretta collaborazione con aziende e operatori qualificati, risulta strettamente aderente alle effettive esigenze del mercato del lavoro. In tale ottica, per assicurare un continuo confronto con l’ambiente di riferimento e favorire l’apprendimento, oltre alla tradizionale didattica frontale, sono previsti casi aziendali, esercitazioni, simulazioni, nonché importanti momenti di confronto con la realtà aziendale e istituzionale. Ma non solo, anche la Faculty del Master, diversamente da quanto accade in altre realtà, si caratterizza per la presenza di docenti universitari, ma anche e soprattutto di autorevoli esponenti del mondo imprenditoriale, professionale e istituzionale che collaborano attivamente alla definizione dei contenuti formativi e verificano costantemente l’adeguatezza del percorso alle richieste del mercato del lavoro.
Come è andato il placement delle precedenti edizioni?
Bene, mediamente l’80% degli allievi è riuscito a trovare collocazione nel mercato del lavoro. Tuttavia, anche grazie all’attiva collaborazione dei Partner del Master e al continuo monitoraggio delle opportunità provenienti dal mercato del lavoro, lavoriamo costantemente per migliorare i risultati sinora ottenuti.
La quinta edizione del MEFiRM si avvia alle fasi conclusive, quando partirà la sesta edizione?
Da metà novembre, e fino al 31 gennaio 2018, saranno aperte le iscrizioni per la prossima edizione del Master. Le selezioni si svolgeranno nel mese di febbraio 2018 e la fase d’aula partirà a marzo 2018. In ogni caso, tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale dell’Università (www.mefirm.unisa.it).
Dott. Ivan Maiorano
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Consulting & Development UniPoste S.p.A.
i.maiorano@uniposte.it